Una volta compilato un modulo di domanda a cui si allega tutta la documentazione si procederà alla revisione del veicolo che verificherà lo stato e l'efficienza dei seguenti dispositivi: DISPOSITIVI di FRENATURA (freno a mano, di servizio) - STERZO (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico) - VISIBILITA' (vetri, specchietti, lavavetri) - IMPIANTO ELETTRICO (proiettori, luci, indicatori) - ASSI, PNEUMATICI e SOSPENSIONI - TELAIO (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio) - EFFETTI NOCIVI (rumori, gas di scarico) - IDENTIFICAZIONE VEICOLO (targa, telaio) - ALTRI EQUIPAGGIAMENTI (avvisatore acustico, cinture anteriori e posteriori ove sia presente predisposizione).
Terminata la verifica tecnica, viene rilasciata un'etichetta adesiva (riportante l'esito della revisione) da apporre sulla carta di circolazione. Qualora l'esito dovesse essere negativo l'etichetta riporterà i codici relativi agli impianti inefficienti, una volta effettuata la riparazione opportuna presso l'officina OMNIAUTO, si potrà procedere ad un nuova revisione previo presentazione di una nuova domanda.
Con il Decreto Ministeriale del 29.11.2002 è stato regolamentato in maniera definitiva il calendario delle revisioni dei motoveicoli e dei ciclomotori. Tali veicoli, devono essere sottoposti a revisione - per la prima volta, nel quarto anno successivo a quello di rilascio del certificato di idoneità tecnica (ciclomotori) o della carta di circolazione (motoveicoli), entro il mese di rilascio dello stesso certificato o carta di circolazione - successivamente, ogni due anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima revisione.
In relazione ai controlli tecnici, si evidenzia che le prove sulle emissioni inquinanti saranno effettuate a partire dal 1° gennaio 2003. Con la stessa decorrenza saranno effettuate le prove di controllo della velocità massima dei cinquantini che non potrà superari i 45 km/h.